Il cervo in Italia
    • Il cervo in Italia

    Il cervo in Italia

    GEO IL CERVO IN ITALIA BIOLOGIA
    "Il cervo in Italia" è un'opera fondamentale di Silvana Mattiello e Vito Mazzarone, che esplora la biologia e la gestione di questa maestosa specie tra Alpi e Appennino. Il libro offre un'analisi approfondita del comportamento del cervo, delle sue esigenze e del rapporto con l'uomo e l'ambiente. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, i lettori possono apprendere le modalità di monitoraggio delle popolazioni e le strategie di gestione necessarie per garantire una coesistenza armoniosa con le attività agricole e forestali. Un testo indispensabile per chi desidera comprendere meglio il cervo e il suo ruolo nell'ecosistema italiano.
    30,00 €
    IVA incl.
    Quantità

      Politiche per la sicurezza

    Connessione protetta e sicurezza online garantita!

      Politiche per le spedizioni

    Consegniamo in tutta Italia con Corriere Espresso

      Politiche per i resi

    Acquista in libertà

    Descrizione

    Il cervo in Italia. Biologia  e gestione tra Alpi e Appennino

    di Silvana MATTIELLO e Vito MAZZARONE

    Il cervo è il più imponente rappresentante della fauna selvatica italiana. L’uomo è da sempre profondamente legato a questa specie, che ha acquisito in passato, come simbolo di forza, bellezza e rinascita, anche un significato magico e religioso.

    Dopo la distruzione degli habitat idonei e la caccia sfrenata, che hanno portato tuttavia la specie alla fine del ‘700 a scomparire da gran parte del territorio italiano, finalmente il cervo ha riconquistato negli ultimi decenni, con una serie di più o meno ponderate reintroduzioni, una parte importante degli ambiti forestali alpini, dell’Appennino e della Sardegna.

    La nuova presenza del cervo in Italia e la sua crescita numerica, se, da un lato, hanno permesso di riacquisire un elemento importante della fauna originaria (con vari e indubbi benefici); tuttavia, d’altro lato, queste condizioni hanno provocatoha creato, localmente anche occasioni di conflitto con le coltivazioni agricole e forestali umane, imponendo la necessità di giungere ad opportune azioni dirette ed indirette finalizzate alla gestione della specie.

    E’ tuttavia però fondamentale che qualsiasi iniziativa in tal senso intrapresa, per non ripercorrere gli esempi deleteri del passato, sia caratterizzata da una impostazione basata su criteri razionali e scientificamente corretti.

    Questo libro, frutto del lavoro congiunto di due autori con diverse e complementari specializzazioni sulla biologia e sulla gestione della specie, offre la possibilità di conoscere in modo approfondito il cervo, il suo comportamento, le sue esigenze di vita ed il rapporto instaurato con le altre componenti faunistiche e con l’uomo, negli ambienti occupati nella nostra Penisola. Da tali informazioni, descritte in modo chiaro ed adatto alla lettura anche dei neofiti, il lettore può ricavare le modalità di reperire sul campo, le conoscenze sulle popolazioni, che rappresentano la base indispensabile per supportare qualsiasi opzione gestionale. In seguito,vengono analizzati in chiave critica i metodi di applicazione degli interventi diretti e quelli finalizzati al miglioramento degli ambienti e dei rapporti con l’uomo. Il testo comprende infine un capitolo finale sugli aspetti sanitari.

     

    Gli Autori:

    Silvana Mattiello, milanese, si è laureata nel 1986 in Scienze della Produzione Animale pressol’Università degli Studi di Milano, dove ha conseguito anche il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Zootecniche e dove attualmente riveste il ruolo di professore associato, insegnando in diversi corsi su materie inerenti la gestione della fauna selvatica.

    Vito Mazzarone, casentinese, si è laureato in Scienze Forestali nel 1986 presso l’Universitàdi Firenze con una tesi sulla gestione del cervo nelle Foreste Casentinesi. Ha sempre svolto la professione di tecnico faunistico lavorando sugli Ungulati in diverse località italiane. Attualmente ricopre l’incarico di responsabile dell’Ufficio Difesa Fauna della Provincia di Pisa.

    Da non perdere
    Super promo

    SUPER PROMO!

    Scopri le super promo di Trophy Hunt: gli ultimi pezzi in magazzino a prezzi mai visti! Approfitta subito delle promo. Affrettati e torna spesso a visitare la pagina, clicca qui.

    Finanziamento Sella

    FINANZIAMENTO CON BANCA SELLA

    È attivo su alcuni prodotti del sito (prodotti durevoli, come ad esempio le ottiche e binocoli) l'acquisto con finanziamento di Banca Sella. Importo minimo € 160 e massimo € 8.000.

    Paypal Rate

    PAGA IN 3 RATE CON PAYPAL

    Paga gli acquisti tra 30€ e 2.000€ in 3 rate senza interessi con Paypal. Il servizio è promosso da Paypal ed è disponibile solo su alcuni prodotti del sito, a discrezione di Paypal.

    Consenso sui cookie