Richiamo Weisskirchen per cervo Eifel
    • Richiamo Weisskirchen per cervo Eifel
    • Richiamo Weisskirchen per cervo Eifel
    • Richiamo Weisskirchen per cervo Eifel

    Richiamo Weisskirchen per cervo Eifel

    EH 510510
    Il richiamo Weisskirchen "Eifel" per cervo è uno strumento di alta qualità, progettato per imitare i suoni naturali del cervo a due stadi. Realizzato in corno di bue, offre una riproduzione sonora autentica e profonda, essenziale per i cacciatori esperti. Grazie alla sua costruzione unica, permette di modulare il suono per imitare il bramito e i versi di combattimento, facilitando l'interazione con i cervi. L'allegato CD fornisce esempi pratici per perfezionare la tecnica di richiamo. Un must per chi desidera affinare le proprie abilità di caccia.
    99,90 €
    IVA incl.
    Quantità

    Paga 24,98 €/mese per 4 mesi senza costi
      Politiche per la sicurezza

    Connessione protetta e sicurezza online garantita!

      Politiche per le spedizioni

    Consegniamo in tutta Italia con Corriere Espresso

      Politiche per i resi

    Acquista in libertà

    Descrizione

    "Eifel" per cervo a due stadi

    Dopo lunghe ricerche mi è riuscita lo scoperta dei segreti della composizione dei materiali di questo leggendario richiamo “Eifel”. Le misure in questione non sono standardizzate, ma devono essere appositamente prodotte per questo tipo di richiamo. Il richiamo “Eifel” è quello di gran lunga migliore a tutti gli altri in commercio e permette di imitare realmente i suoni naturali. L’esercizio contribuisce a formare un maestro. Il richiamo per cervo “corno di bue” è quello prelibato dai cacciatori dell’est ed è lo strumento del “padre dei cervi” Conte Georg zu Münster, nonché degli esperti di richiamo per cervo austriaci. Volutamente non ho trapanato questo strumento di corno di bue, in quanto una perforazione della carcassa comporta una diminuzione della qualità del suono.

    Si bramisce con richiamo “Eifel” (corno di bue) aperto (allungato del tutto) con una voce prodotta all’interno del torace, ottenendo il suono [auuooooaa… uuuooooaa]. Mentre bramite, accorciate piano il richiamo ottenendo la fuoriuscita di un suono più profondo. Allungandolo otterrete l’opposto. In questo modo imitate il verso naturale, smorzante e crescente, proveniente dal torace del cervo, il cosiddetto “annuncio”. Il tono del verso da combattimento non diminuisce, ma viene riprodotto con efficacia e profondità [ouaaa… ouaaa]. Con il corno di bue, queste tonalità dovranno essere definite con il proprio tono di voce. Un cacciatore con una voce bassa riesce meglio nel imitare un bramito profondo, invece un cacciatore con voce alta, da tenore non riuscirà ad ottenere toni molto profondi. Si spande sempre di più la voce che il bramito non è più così “rumoroso” e vivace come una volta. Il motivo forse sono le tante persone che si dedicano alla raccolta dei funghi, che spesso si inoltrano nelle aree dove si svolge il rituale dell’accoppiamento (“Brunftplatz”). In questi casi, semplicemente imitando l’”annuncio”, si può tentare di stimolare un “concerto”.

    Non è opportuno che io vi spieghi in modo esatto come dovrete richiamare il cervo. L’allegato CD (su richiesta anche MC), contiene un bramito reale da me registrato durante un'uscita, e da questo potete evincere, quanti innumerevoli suoni, diversi tra loro, il Rè dei boschi riesce ad emettere. L’esercizio a casa è indispensabile. Cercate di ricordare ogni singolo tratto del bramito inciso sul CD, e cercate, a casa, di imitarli. Giungerete presto alla conclusione, che il richiamo è in grado di imitare qualsiasi suono naturale. Cercate di ricordarvi anche ogni singolo suono quando sentirete il bramito, i versi da combattimento, di ricerca, di dispersione [eh..eh..eh..eh..eh], di lamento, in modo da poter collegare ogni singolo suono percepito a un preciso comportamento mantenuto dal cervo. Solo in questa maniera riuscirete a “capire” il cervo e quindi avere successo nel richiamarlo. Colui che è pratico nel richiamare i cervi, potrà in questo modo “conversare” con loro. Capisce subito se il cervo che sta ascoltando è solo, in gruppo, in cerca, aggressivo, in piedi o sdraiato. Ad ognun appassionato di richiamo consiglio il libro “Der Hirschruf” (purtroppo disponibile solo in lingua tedesca), scritto dal Conte Georg zu Münster (fonte: Jana-Jagd, Melsungen, nr. verde +49 0800-52625243), il quale contiene molti trucchi e consigli pratici.

    Nella natura, dovrete cercare sempre di produrre un suono di un certo volume, simile a quello prodotto dal cervo che vi sta di fronte. Un cervo forte non mostra alcun interesse nell’udire la voce di un cervo debole, idem in caso contrario. Giovani cervi maschi da abbattimento, temono la voce di un forte cervo, e per questo motivo bisogna

    Offerte Flash tempo limitato

    Scopri le super promo di Trophy Hunt: gli ultimi pezzi in magazzino a prezzi mai visti! Approfitta subito delle promo. Affrettati e torna spesso a visitare la pagina, clicca qui.

    Vai alle offerte
    Pagamenti a rate per tutti

    Preferisci pagare un po' alla volta? Scegli di rateizzare e pagare in piccole rate. Puoi diluire il pagamento nel tempo e permetterti acquisti di qualità senza fare sacrifici.

    Scopri di più
    Consenso sui cookie